psicologia1

Dott.ssa Irene Moschini

Dott.ssa in Scienze e Tecniche psicologiche, Dott.ssa cum laude in Psicologia Clinica e di comunità. Al fine di accrescere le proprie conoscenze e avere una formazione più specifica e completa, la Dott.ssa ha terminato l’ultimo anno di corso della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale APC di Roma. La Dott.ssa Moschini ha svolto attività lavorative in diverse strutture della Asl Roma 1, in particolare presso il Reparto Psichiatrico SPDC del San Filippo Neri e presso il Carcere di Regina Coeli, in cui è stata membro dell’equipe ed ha coadiuvato alla progettazione e realizzazione degli interventi terapeutici.

psicologia2

La Dott.ssa Moschini è inoltre Psicologa Giuridica e Psicologa specializzata in Psicodiagnostica Clinica e Forense in età adulta e da anni collabora nello svolgimento di consulenze in ambito civile e penale.

La Dott.ssa è una figura di riferimento anche per gli adolescenti con i quali lavora come Compagno Adulto, con attività inerenti il sostegno psicologico che prevedono colloqui individuali e accompagnamenti nelle varie attività della loro vita quotidiana.

 


 

psicologia3

Dott.ssa Giorgia Romagnoli

Dott.ssa cum laude in Scienze e Tecniche Psicologiche e in Psicologia Clinica e di Comunità presso l’Università Europea di Roma, è attualmente specializzanda in Psicoterapia Psicodinamica Integrata presso l’IRPPI (Istituto Romano di Psicoterapia Psicodinamica Integrata). La Dott.ssa Romagnoli ha collaborato e collabora tuttora con enti del terzo settore e del privato sociale nella presa in carico di rifugiati, richiedenti asilo, vittime del traffico di esseri umani, di torture e trattamenti umani degradanti, occupandosi attualmente del sostegno psicologico di ospiti accolti presso diversi Centri SAI del Centro Astalli. In collaborazione con l’IRPPI e l’associazione AMICI Lazio, partecipa a percorsi di sostegno psicologico in gruppo per pazienti affetti da IBD (Inflammatory Bowel Disease).

psicologia4

La Dott.ssa si occupa del supporto psicologico e della consulenza rivolti a individui singoli, coppie, gruppi e nuclei monoparentali, e della prevenzione del disagio, della promozione della salute psicologica e di attività di riabilitazione, rivolti in particolare ad adolescenti e giovani adulti. Ha inoltre esperienza nel trattamento clinico dei Disturbi Alimentari, obesità e sovrappeso e nella gestione del bullismo in età prescolare.

“C’è una crepa in ogni cosa, ed è così che entra la luce” Leonard Cohen

 


 

psicologia2

Dott.ssa Sara Fatini

Dott.ssa Sara Fatini, Psicologa Clinica laureatasi con lode presso l’Università LUMSA di Roma e psicoterapeuta in formazione al quarto anno della scuola di specializzazione in psicoterapia Gestalt Analitica.

La Gestalt Analitica è un approccio psicoterapeutico che combina elementi della psicoterapia della Gestalt con concetti derivanti dalla psicoanalisi. La sua finalità è aiutare le persone a diventare più consapevoli di sé stesse, dei propri sentimenti, pensieri e comportamenti, per comprendere meglio come questi influenzino la vita e le loro relazioni. Dunque, questo approccio cerca di favorire il processo di integrazione tra conscio e inconscio, aiutando la persona a comprendere le radici dei suoi conflitti emotivi e a trovare nuovi modi di reagire a situazioni problematiche, utilizzando sia la consapevolezza del presente che l’analisi delle esperienze passate.

Si creerà quindi un lavoro profondo basato su emozioni e relazioni, ma in un contesto che valorizza il vissuto immediato e l’esperienza diretta del paziente. Inoltre la Dottoressa pone una particolare attenzione anche al corpo e alle sue manifestazioni, considerandolo un veicolo fondamentale per l’esperienza emotiva e psicologica. Attraverso il corpo si lavora per comprendere come le emozioni, i pensieri e i conflitti si manifestino fisicamente. Ad esempio tensioni, posture, movimenti e altre sensazioni corporee possono essere segnali utili per esplorare la psicologia profonda della persona.

La terapeuta, quindi, invita il paziente a prestare attenzione alle sensazioni fisiche che emergono durante il dialogo terapeutico, utilizzandole per favorire una maggiore consapevolezza di sé. In questo modo, il corpo diventa un’importante risorsa per il processo terapeutico, consentendo al paziente di entrare in contatto con emozioni che potrebbero essere difficili da esprimere verbalmente. Con una profonda empatia e un approccio personalizzato, la Dottoressa Fatini aiuta i pazienti a riconoscere e gestire le emozioni, a superare blocchi psicologici e a riscoprire un equilibrio interiore che migliora il benessere complessivo. Il lavoro sul passato è uno strumento utile per interpretare le dinamiche del presente, per fare luce su schemi e traumi che potrebbero influenzare la vita quotidiana e le relazioni.

psicologia2

Particolare attenzione viene dedicata anche agli sportivi, per i quali la Dottoressa Fatini offre un supporto specifico nell’affrontare le difficoltà psicologiche legate alle competizioni e alle performance. Grazie a un approccio mirato, aiuta gli atleti a migliorare la gestione dello stress, la concentrazione e la resilienza mentale, favorendo il loro benessere psicofisico durante tutto il percorso sportivo.

“Ciò che neghi ti sottomette, ciò che accetti ti trasforma” C.G. Jung